I + D
I + D

NPD è una delle tecniche più comuni utilizzate da Grupo Catala per avvicinarsi meglio ai principi di sostenibilità. Per ottenere uno dei progetti di sostenibilità più efficienti abbiamo implementato nuove tecniche di coltivazione.

Nuove tecniche di coltivazione

Trame sperimentali. Grupo Catala è coinvolto in un continuo processo di evoluzione con l’obiettivo di commercializzare varietà che soddisfino la domanda del mercato.

Degustazione

Migliori livelli di brix

Migliore pressione e consistenza

Colorazione

Forma e dimensioni

Con l’obiettivo di soddisfare le richieste del mercato selezioniamo nuove varietà per prolungare le stagioni all’inizio e alla fine.

Grupo Catala svolge studi in diverse aziende agricole al fine di garantire che le richieste del mercato possano essere soddisfatte.

Lavoriamo con i migliori vivai, editori e rivenditori di piante, assicurandoci di piantare sempre le migliori varietà nelle nostre fattorie.

SINTESI DEL PROGETTO

Cooperazione per l'innovazione

1. “Nuove strategie naturali per ridurre le fisiopatie di post-raccolta in pome fruit”

Uno dei problemi più importanti nel settore della frutticoltura è stato lo stoccaggio a freddo di alcune varietà di pera e mela suscettibili di problemi di scottatura superficiale. La principale conseguenza della scottatura è il deterioramento dell’apparenza e il valore di mercato del frutto, motivo per cui la frutta sembra essere considerata idonea ad essere utilizzata nei processi industriali.

Per questo motivo, una collaborazione con una grande azienda del settore frutta (SDAD. COOPERATIVA SANT DOMENEC) e una delle principali società di produzione di prodotti biologici e senza residui controllati dalle malattie (ALTINCO), accompagnata da IRTA e dalla DBA (Università di Lleida), allo scopo di studiare una strategia congiunta in campo e in postharvest per migliorare i parametri che possono influenzare il segugio, con l’uso di prodotti naturali.

L’obiettivo del progetto è quello di valutare le diverse condizioni di gestione del settore e post-raccolta, con prodotti naturali, al fine di ridurre l’incidenza dei problemi legati alla conservazione a freddo come la scottatura superficiale.

Obiettivi tecnici specifici:
1. Determinare l’applicazione di un prodotto naturale per aumentare l’assorbimento dei frutti in macro e micro elementi e valutare l’influenza sui parametri di qualità del frutto e la sua predisposizione all’apparenza delle fisiopatie.
2. Studiare diversi trattamenti naturali per l’applicazione post-raccolta per la frutta di pome.
3. Monitorare il processo di scottatura di questo frutto durante la sua conservazione in un’atmosfera controllata studiando α-farnesene, scegliere coniugati o etilene.
4. Valutazione dell’efficacia della gestione sul campo e post-raccolta sulla frutta e sulla qualità della frutta.
5. Svolgere un piano di sensibilizzazione per portare i risultati ottenuti nel progetto pilota al settore.

Con il finanziamento di:

Progetto finanziato attraverso la misura 16:01:01 (Cooperazione per l’innovazione) attraverso il programma di sviluppo rurale della Catalogna 2014-2020.

Ordinazione ARP / 258/2015 del 17 agosto che approva le basi di regolamentazione degli aiuti per la cooperazione per l’innovazione promuovendo la creazione di gruppi operativi dell’Associazione europea per l’innovazione nella produttività e la sostenibilità agricola e l’attuazione di progetti pilota innovativi da parte di questi gruppi e la convocazione dei corrispondenti entro il 2015.

 

2. “Controllo di Myzus cerasi nella ciliegia, attraverso la biodiversità funzionale (utilizzo dei servizi ecosistemici)

Nell’agricoltura intensa moderna, l’unico metodo efficace per controllare determinate parassiti è stato basato su ll’uso generico e inidiscriminato di insetticidi, che ha richiesto persino l’applicazione simultanea di diversi materiali attivi per ottenere un controllo efficace di una parassita.

La stragrande maggionarzna degli insetticidi (e dei loro residui) ha una persistenza che può superare i 21 giorni, pertanto la loro applicazione nel periodo di maturazione del frutto può portare al rilevamento di residui di pesticidi nei frutti. Ciò causa una perdita di qualità e non può qualificarse per mercati più esigenti e con prezzi di vendita più elevati.

L’obiettivo pincipale di questo progetto è migliorare la competitività del prodotti agroalimentare commercializzati dalle società  EXPLOTACIONES AGRARIAS LOS MASOS SL e SANT DOMENEC SCL, integrando nuove pratiche agronomiche sostenibili che offrono valore a un prodotto primario di elevato interesse commerciale come la ciliegia.

In questo contesto e al fine di raggiungere questo obiettivo strategico, l’obiettivo generale del progetto è ridurre l’uso di pesticidi sintetici nella coltivazione delle ciliegie, sostituendoli con il controlle dei parassiti basato sulla promozione della biodiversità funzionale.

In particolare, questo obiettivo generale è suddiviso in:

  • Determinare la capacità e la fattibilità dell’attuazione di un sistema di copertura vegetale nella coltura delle ciliegie.
  • Quantificare l’evoluzione dell’ecosistema associato a questa copertura vegetale in relazione alla fauna ausiliaria.
  • Convalida della capacità della fauna ausiliaria come metordo di controllo principale o combinato di Myzus cerasi nella coltivazione delle ciliegie.
  • Valutare lo stato sanitario e di qualità, nonché l’evoluzione post-raccolta priva di trattamenti fitosanitari.
  • Valutare l’impatto economico e ambientale dell’uso delle coperture vegetali per quanto riguarda la gestione dei parassiti abituali.
  • Effettuare il trasferimento dei resultati del progetto pilota nel settore e nel territorio.
Con il finanziamento di:
 

Progetto finanziato attraverso la misura 16:01:01 (Cooperazione per l’innovazione) attraverso il programma di sviluppo rurale della Catalogna 2014-2020.

Ordinazione ARP/133/2017, de 21 del giugno, che approva le basi di regolamentazione degli aiuti per la cooperazione per la cooperazione per l’innovazione promuovendo la creazione di gruppi operativi dell’Associazione europea per l’innovazione nella produttività e la sostenibilità agricola e l’attuazione di progetti pilota innovativi da parte di questi gruppi e la convocazione dei corrispondenti entro il 2018.

(Progetto ha ricevuto il sostegno finanziario DA CDTI FEDER FONDI DELL’UNIONE EUROPEA: Smart Growth Programma operativo 2014-2020).

La strategia aziendale si basa su quello di massimizzare i frutteti, soddisfare le esigenze del mercato, al fine di garantire la qualità e la sicurezza alimentare di frutta, migliorando e controllando tutti i processi svolti in lo sviluppo delle attività.

lavorazione post-raccolta frutta è limitato dal suo rapido deterioramento, a causa delle loro respiratorie indotta, metabolici e l’attività enzimatica cambia anche il generato una vasta gamma di microrganismi alteranti e patogeni. Marciumi causati da muffe e la presenza di microrganismi patogeni nel frutto è un problema per il settore, generando elevate perdite economiche e ostacolando l’eventuale commercio frutta regionale, nazionale e internazionale. E ‘quindi necessario trovare nuove alternative efficaci, sicuri e amichevoli che raggiungono la conservazione dell’ambiente prolungare la frutta.

Ci sono molti studi che suggeriscono che la conservazione del frutto è il risultato dell’interazione tra fattori di produzione, conservazione fattori tecnologici e fattori genetici. Tali proprietà innate del materiale vegetale sono caratteristiche di composizione del frutto, che determinano l’idoneità a supportare più o meno lunghi periodi di stoccaggio. Tale composizione chimica dipenderà piani di concimazione che seguono nel comportamento del campo e post-raccolta. Questo progetto mira a stabilire una relazione tra questi fattori, sia la produzione di frutta e nella sua successiva conservazione, che colpisce la vita di ciascuna specie o varietà di frutta, per prolungare la conservabilità.

L’obiettivo principale del progetto è quello di prolungare la shelf life di frutta (pesche, nettarine, Paraguay e albicocca) da: strategie per la produzione sostenibile nel settore, come per la produzione di un frutto a maturazione ottimale e l’applicazione di tecniche di conservazione che per evitare la presenza di agenti patogeni postharvest.

Questo obiettivo generale di una serie di obiettivi tecnici specifici sono derivati:

1. Determinare le esigenze nutrizionali di frutta in pietra di azoto, e la loro influenza sulla durata, ottenendo frutta di qualità.
2. caratterizzare l’uso di gas ozono a bassa temperatura come patogeni postharvest dell’agente di controllo e il loro effetto sulla conservazione della frutta successiva in atmosfera controllata.
3. Determinare un modello predittivo che ci permette di stabilire il ripiano di drupacee dal rapporto tra le variabili di produzione e le tecniche di post-raccolta

(Progetto ha ricevuto il sostegno finanziario DA CDTI FEDER FONDI DELL’UNIONE EUROPEA: Smart Growth Programma operativo 2014-2020).

Attualmente i consumatori chiedono frutta di altissima qualità, con un alto contenuto di composti nutrizionali e con effetti favorevoli per la salute.

EL ESCOBAR, S.C.L, mira a soddisfare la domanda dei consumatori, che richiede un frutto sano e di qualità; la società sta facendo un impegno per studiare le tecniche che permettono di ottenere un frutto di altissima qualità, che ha un alto composti nutrizionali e salutari, tra questi contenuti effetti composti, prevedono la presenza in frutti di vitamine, fibre e polifenoli (Toselli et al., 2010) che possono esercitare un’attività antiossidante, da soli o sinergico.

Pertanto, ha deciso di realizzare il progetto dal titolo “Migliorare frutto da se antioxidante fertilizzanti organici LIQUIDI sali di potassio based” “KANTIOX”.

L’obiettivo principale del progetto è migliorare la resistenza e la capacità antiossidante del frutto attraverso un’applicazione più efficace del potassio.

Obiettivi tecnici specifici del progetto:

1. Ottenere una maggiore durata e qualità del frutto determinando una gestione efficiente dell’applicazione del potassio alla pianta
2. Valutare l’assorbimento del potassio nella foglia mediante analisi fogliare
3. Studiare le alterazioni nel profilo dei polifenoli solubili nella frutta, a causa del nuovo fertilizzante
4. Studiare l’influenza degli abbonati sulla vita utile dei frutti

(Progetto ha ricevuto il sostegno finanziario DA CDTI FEDER FONDI DELL’UNIONE EUROPEA: Smart Growth Programma operativo 2014-2020).

Negli ultimi anni, la prugna giapponese ha raggiunto una grande importanza in Spagna e, soprattutto, in Estremadura. Una delle principali caratteristiche di questa coltura è l’incompatibilità floreale che praticamente tutte le varietà presentano, quindi hanno bisogno di impollinazione incrociata con il polline di altre varietà per produrre frutta. Inoltre, per l’impollinazione, è necessario che il tempo di fioritura delle varietà compatibili coincida. Pertanto, il problema principale presentato dalle piantagioni di prugne giapponesi è la mancanza di sincronizzazione della fioritura tra varietà compatibili, che influisce negativamente sulla resa delle colture.

EL ESCOBAR, S.C.L, si propone di trovare una soluzione alle oscillazioni della produzione di prugne implementando tecniche agronomiche nelle loro piantagioni che migliorano l’impollinazione e l’allegagione, sincronizzando la fioritura di diverse varietà.

A tal fine, ha deciso di realizzare il progetto “INFLUENZA DEI BIOSTIMOLANTI IN POLLINAZIONE E QUAKING, VIA SINCRONIZZAZIONE FLOREALE, IN CIRCOLO GIAPPONESE”.

L’obiettivo principale del progetto è determinare le pratiche culturali della coltivazione della prugna giapponese per stimolare l’emergenza del riposo invernale e, quindi, sincronizzare la fioritura di diverse varietà di prugna, in modo da ottimizzare l’impollinazione e la fruttificazione. , mantenendo la sua massima qualità.

Obiettivi tecnici specifici del progetto:
1. Conoscere gli effetti dell’applicazione di composti bioattivi nell’emergenza del riposo e della fioritura di tre varietà di prugne giapponesi
2. Valutare l’effetto dei trattamenti sulla regolazione della frutta
3. Determinare l’influenza dei trattamenti sulla resa e sulla qualità della prugna

L’esportazione di drupacee verso paesi terzi si sta diversificando e attualmente spicca la domanda da destinazioni più remote come Brasile, Sud Africa o alcuni paesi asiatici. La spedizione di drupacee, sia su lunghe distanze che verso destinazioni europee più vicine, richiede che lo stato di conservazione e di salute dei frutti sia mantenuto per un periodo più lungo (shelf-life), soddisfacendo così le aspettative dei clienti all’interno della catena del valore.

Il problema principale per la sua commercializzazione sono le perdite prodotte dal marciume post-raccolta.

EL ESCOBAR, SCL, si propone di studiare diverse tecniche per la protezione dei patogeni nelle drupacee, per sostituire l’applicazione di prodotti fitosanitari con composti biomolecolari della pianta stessa, con l’obiettivo di aumentare la conservazione e, di conseguenza, la shelf-life di il frutto, con metodo biologico e sostenibile.

A tal fine si è deciso di realizzare il progetto “INFLUENZA DEI BIOSTIMOLANTI SU IMPOLLINAZIONE E POLIMERIZZAZIONE, VIA FLORAL SYNCHRONIZATION, IN JAPANESE PLUM”. A tal fine ha deciso di realizzare il progetto “BIOSHELF-LIFE: BIOMOLECULAR TECNICA DI PROTEZIONE NELLA CONSERVAZIONE DELLA FRUTTA “.

L’obiettivo principale del progetto è sviluppare una tecnica di protezione biomolecolare che permetta di aumentare la vita utile delle drupacee.

Obiettivi tecnici specifici del progetto:
1. Studiare l’attivazione dei meccanismi di difesa della pianta e l’aumento dei composti bioattivi, attraverso lo stress idrico
2. Ottenere polifenoli con capacità antimicrobica, dalla lignina dei sottoprodotti della biomassa della coltura, e determinare le loro condizioni di applicazione per il controllo dei patogeni nel campo delle drupacee.
3. Ottenere estratti fenolici e peptidici con capacità antimicrobica dai sottoprodotti della frutta della stessa industria, valutando le migliori condizioni di applicazione post-raccolta nelle varietà di frutta selezionate
4. Determinare le condizioni di confezionamento ottimali in atmosfere modificate e controllate, attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate per le varietà di frutta selezionate.
5. Selezione e applicazione di microrganismi antagonisti contro la flora patogena del frutto e determinazione delle migliori condizioni applicative in pre e post raccolta delle varietà di frutta selezionate
6. Applicare i migliori trattamenti precedentemente selezionati singolarmente o in combinazione sia pre che post raccolta, tenendo conto delle condizioni di produzione delle varietà di frutta selezionate dall’industria.

La società SANT DOMENEC, S.C.L. Ha realizzato 3 progetti cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e gestiti da IDAE nell’ambito del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, con l’obiettivo di realizzare un’economia più pulita e sostenibile. Nello specifico, questi 3 progetti sono stati:

PROGETTO 1
“RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA DELLA FRUTÍCOLA CH PORTELLA 1 CENTRAL”:
Investimento totale: 92.084,90 €
Importo dell’aiuto: 13.750,18 €
Risparmio energetico finale stimato: 14,76 tep / anno

PROGETTO 2
“RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA DELLA FRUTÍCOLA CH PORTELLA 2 CENTRAL”:
Investimento totale: 124.589,60 €
Importo dell’aiuto: 17.243,14 €
Risparmio energetico finale stimato: 22,82 tep / anno

PROGETTO 3
“RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA DELLA CENTRALE FRUTÍCOLA CH TORREFARRERA”:
Investimento totale: 78.939,00 €
Importo dell’aiuto: 15.131,93 €
Risparmio energetico finale stimato: 16,45 tep / anno

PROGETTI NELL’AMBITO DELLA LINEA DI AIUTI AL RISPARMIO ENERGETICO E ALL’EFFICIENZA NELLE PMI E GRANDI IMPRESE DEL SETTORE INDUSTRIALE, CO-FINANZIATA DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR), E GESTITA DA IDAE A CARICO DEL FONDO NAZIONALE PER GLI OBIETTIVI ENERGETICI. ECONOMIA SOSTENIBILE.

“Un modo per fare Europa”

La società ESCOBAR, S.C.L. per il suo progetto “RIDUZIONE DEL CONSUMO ELETTRICO DELL’ORTOFRUTICOLA CH EL ESCOBAR CENTRAL” è stato cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e gestito dall’IDAE nell’ambito del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, con l’obiettivo di realizzare un’economia più pulito e più sostenibile.

PROGETTI NELL’AMBITO DELLA LINEA DI AIUTI AL RISPARMIO ENERGETICO E ALL’EFFICIENZA NELLE PMI E GRANDI IMPRESE DEL SETTORE INDUSTRIALE, CO-FINANZIATA DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR), E GESTITA DA IDAE A CARICO DEL FONDO NAZIONALE PER GLI OBIETTIVI ENERGETICI. ECONOMIA SOSTENIBILE.

“Un modo per fare Europa”

Investimento totale: 224.472,76 €
Importo dell’aiuto: 67.341,83 €
Risparmio energetico finale stimato: 30,41 tep / anno

                                                      

CATAFRUIT S.A., ha optato per il miglioramento dell’attuale linea di calibrazione e preparazione per ottenere un aumento della qualità e della shelf-life del prodotto finale.

A tal fine ha deciso di realizzare il progetto dal titolo “NUOVA LINEA DI CALIBRAZIONE E PREPARAZIONE AUTOMATIZZATA DELLE CILIEGIE”.

L’obiettivo principale del progetto è aumentare la qualità e la conservabilità delle ciliegie con l’implementazione di una nuova linea automatizzata di produzione e calibrazione.

Obiettivi tecnici specifici del progetto:

  1. Implementazione di un nuovo sistema di calibrazione ad alta precisione.
  2. Implementazione di un nuovo sistema di confezionamento automatico con maggiore versatilità.
  3. Automazione dell’intera nuova linea di calibrazione e produzione.

Luogo di esecuzione del progetto

Lo sviluppo del progetto avverrà a Villena (Alicante).

Periodo di esecuzione del progetto

– Data inizio progetto: 05/04/2020

– Data fine progetto: 03/11/2021

Il budget del progetto

Il budget totale accettato da questo centro ammonta a € 1.809.300,00

Cofinanziamento CDTI e FEDER

Tale aiuto è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) attraverso il “PROGRAMMA OPERATIVO PLURIRREGIONALE DI

SPAGNA 2014-2020 “

L’azienda Sdad. La Cooperativa Sant Domenec ha partecipato al bando anticipato per l’anno 2022 per la concessione di agevolazioni per l’assunzione di lavoro subordinato di persone di età pari o superiore a 30 anni (SOC-CONT30IMES), per aver effettuato un’assunzione a tempo indeterminato di un lavoratore/a, e per il quale ha ricevuto finanziamenti pubblici, nello stesso anno 2022, in quanto è un’azione promossa e sovvenzionata dal Servei Públic d’Ocupació de Catalunya e finanziata al 100% dal Fondo sociale europeo, come parte della risposta dell’UE al COVID -19 pandemia.

L’azienda Sdad. La Cooperativa Sant Domenec partecipa al Programma “ICEX-BREXIT” finanziato con fondi dell’Unione Europea, per mitigare le conseguenze negative del ritiro del Regno Unito dall’Unione. Aiuti concessi da ICEX nel 2023.