Grupo Català si unisce al consorzio Kiwi Passion

Il consorzio Kiwi Passion nasce in Italia con un obiettivo chiaro: soddisfare il consumatore

Secondo lo statuto, il neo fondato Consorzio Kiwi Passion (KP) mira a lanciare, sviluppare, tutelare, promuovere e vendere varietà speciali di kiwi.

Il consorzio nasce dall’iniziativa e dall’accordo tra CamFruit, rappresentato da Claudio Dal Pane, licenziatario per una varietà di kiwi rossi di Enza Fruit, e FruitsWorldWide sas, licenziatario per l’Europa di altre due varietà di proprietà di Enza Fruit-NZ.

La gamma varietale attualmente è composta da due kiwi a polpa gialla / rossa (uno derivato direttamente dall’altro) e da una varietà a polpa gialla. Tuttavia, il consorzio ha allo studio altre selezioni, giallo, rosso e verde, che possono essere aggiunte se dimostrano di soddisfare i requisiti minimi.

Con le due varietà di kiwi rossi, si prevede di coprire un calendario in Europa che va dalla fine di settembre alla fine di marzo. La varietà a polpa gialla viene raccolta alla fine di ottobre e viene commercializzata fino alla fine della primavera.

I principali criteri di selezione che il Consorzio ha adottato e che sono pienamente soddisfatti dalle varietà attualmente approvate sono, in ordine di importanza:

  • ottima esperienza di gusto per il consumatore finale;
  • validità commerciale (durata di conservazione, capacità di manipolazione e trasporto);
  • validità agronomica (fertilità, produttività, resistenza alle condizioni avverse).

L’aspetto più importante per il consorzio è l’esperienza del consumatore finale, perché tutte le parti del settore riportano i limiti del kiwi Hayward verde tradizionale, poiché è estremamente difficile, con questa varietà, fornire al consumatore un prodotto con la adeguato grado di maturità al momento del consumo. Inoltre, la breve finestra di consumo di questa varietà è un grosso ostacolo alla crescita della domanda.

Le nuove varietà che il consorzio Kiwi Passion intende diffondere e commercializzare sono caratterizzate da:

  • sostanza secca almeno il 20% in più rispetto a Hayward;
  • zuccheri solubili superiori del 20-30% rispetto a Hayward;
  • finestra di consumo ottimale notevolmente più ampia di quella di Hayward.

Il progetto è già partito su scala europea, poiché, tra i circa 15 membri attuali, ci sono produttori di frutta spagnoli, francesi, italiani e greci molto importanti nel settore della frutta. Il prossimo passo è esplorare nuovi campi di coltivazione in Marocco e Turchia attraverso campi di prova.

Infatti il ​​bassissimo fabbisogno di ore di abbattimento di tutte le varietà offre, da un lato, la possibilità di coltivare kiwi verdi in zone climatiche fino ad ora “proibite”. D’altra parte, la necessità di coltivare varietà a polpa rossa sotto copertura permanente aumenta la possibilità di estendere la loro produzione anche in zone relativamente fredde come la Francia e il nord Italia.

Oltre ai produttori, il consorzio ha già due importanti partner commerciali, Del Monte Italia e Greenyard Italia, che fin dall’inizio hanno creduto fermamente nel progetto. Collaboreranno sia alla divulgazione del raccolto tra produttori esperti che alla commercializzazione e distribuzione del prodotto in tutta Europa.

Nel frattempo, nella ricerca di produttori nell’emisfero sud, sono già stati avviati promettenti contatti in Perù, Cile, Argentina e Sud Africa.

Attualmente il consorzio conta circa un centinaio di ettari coltivati, parte dei quali già in produzione. Entro il 2020 sono previsti 150 ettari in più, con l’obiettivo di raggiungere un totale di 500 ettari entro il 2022.

Il consorzio si occuperà esclusivamente della tutela delle proprie varietà. In effetti, ci sono già stati alcuni casi di contraffazione, contro i quali è stata intrapresa un’azione.

Inoltre, a tutti i membri verrà fornito un protocollo di coltura adattato alle caratteristiche edafoclimatiche specifiche delle diverse aree di coltivazione. Sarà inoltre offerta un’assistenza tecnica di base, finalizzata al raggiungimento di costanti standard di eccellenza.

Il consorzio sarà esclusivamente responsabile della commercializzazione del prodotto, in stretto contatto e in piena collaborazione sia con gli imballatori autorizzati che con le due importanti società di commercializzazione sopra citate.

Il consorzio è presente come ospite a Fruit Logistica presso lo stand Del Monte (padiglione 27 – stand D 20). E ‘inoltre rappresentato da 2 dei 15 soci produttori-confezionatori presso i rispettivi stand: Agrilepidio (padiglione 2.2 – stand C07) ed Eden Fruit (padiglione 2.2 – stand C06), dove è possibile ottenere informazioni sul consorzio.

Il debutto e la presentazione ufficiale avverranno nella prossima edizione di Macfrut (dal 5 al 7 maggio 2020).